Volontariato aziendale

23 maggio 2024

All'opera lungo il Tevere, una giornata di volontariato aziendale in collaborazione con Romaltruista

Il volontariato aziendale è un'iniziativa in cui le aziende incoraggiano i loro dipendenti a partecipare a progetti di volontariato, spesso concedendo loro tempo libero retribuito per dedicarsi a queste attività. Questo tipo di volontariato può includere una vasta gamma di attività, come la pulizia di parchi, il supporto a enti di beneficenza locali, la partecipazione a programmi di mentorship e molto altro. Il volontariato aziendale presenta diversi benefici sia per le aziende che per i dipendenti e le comunità coinvolte. Tra questi benefici troviamo:


  • Miglioramento del morale e della coesione del team: I dipendenti che partecipano insieme a progetti di volontariato sviluppano un senso di cameratismo e collaborazione.
  • Impatto positivo sulla comunità: Le attività di volontariato aiutano a migliorare le condizioni delle comunità locali e a rispondere a bisogni specifici.
  • Sviluppo delle competenze: Partecipare a progetti di volontariato può aiutare i dipendenti a sviluppare nuove competenze e ad accrescere la loro esperienza professionale.
  • Miglioramento dell'immagine aziendale: Le aziende che promuovono il volontariato sono spesso viste in modo più positivo da clienti, partner e dal pubblico in generale.
  • Soddisfazione dei dipendenti: I dipendenti che hanno l'opportunità di fare volontariato spesso riportano un maggiore livello di soddisfazione lavorativa.


In sintesi, il volontariato aziendale rappresenta una strategia win-win, apportando vantaggi significativi a tutti i soggetti coinvolti.


Lo scorso 9 maggio, abbiamo organizzato una giornata di volontariato aziendale per sensibilizzare i dipendenti dell'azienda Dentsu sui temi della sostenibilità ambientale. Questo evento si è reso possibile grazie alla collaborazione con l'associazione Romaltruista, che costruisce e supporta programmi di volontariato per i dipendenti delle aziende che decidono di investire nella Responsabilità Sociale d’Impresa.

Sulla base di ciò, è stata organizzata una giornata di lavoro presso il Parco Tevere Magliana, durante la quale le persone intervenute hanno potuto:


  • conoscere il parco come area verde golenale del Tevere con le sue

       peculiarità naturali e paesaggistiche


  • conoscere le specie vegetali autoctone e importate, che

       costituiscono il patrimonio vegetativo da tutelare e preservare


  • effettuare una pulizia dell’area, tramite rimozione di rifiuti al suolo


  • vivere un momento di accrescimento culturale, tramite un evento

       informativo riguardante la specificità geologica del luogo


La giornata è stata molto apprezzata dai partecipanti, che hanno potuto vivere a contatto con la natura, lavorando in team, acquisendo nuove conoscenze, nonché incrementando la sensibilità verso il rispetto e la salvaguardia dell’ambiente.


L’esperienza è stata ripresa anche dalle telecamere di TG RAI dossier.


I volontari sono puntualmente arrivati alle 9.30 e hanno iniziato le attività all'interno del parco Tevere Magliana. Dopo una meritata pausa pranzo, hanno partecipato al seminario che i soci della nostra associazione hanno tenuto per illustrare le specificità geologiche e naturali del parco Tevere Magliana e sensibilizzare i partecipanti sui temi della salvaguardia del nostro patrimonio ambientale. La giornata si è conclusa alle 15.30 con la piena soddisfazione di tutti.


Una Finestra Laica Sul Territorio collabora con le aziende per organizzare giornate di volontariato per i dipendenti! Contattaci

Scopri la mappa delle emozioni della nostra Associazione!

Locandina ufficiale della Settimana del Pianeta Terra 2025: evento all’ICS Sandro Onofri di Roma
3 ottobre 2025
Finestra Laica insieme a Roma Tre realizzano un orto sostenibile all’ICS Onofri per la Settimana del Pianeta Terra 2025, educando i giovani alla sostenibilità.
Locandina ufficiale della Festa dei Lavoratori 2025 ai Parchi Fluviali del Tevere
2 maggio 2025
Finestra Laica presenta “Un chilometro in golena” al Parco Tevere Magliana, per valorizzare il territorio nella Festa del Primo Maggio 2025.
Stand informativi e didattici allestiti a Villa Borghese durante la Giornata per la Terra 2025.
30 aprile 2025
Finestra Laica ha partecipato alla Giornata per la Terra 2025 a Villa Borghese insieme a UNITRE Roma, presentando il biochar come soluzione sostenibile per la lotta al cambiamento climatico. Attraverso esperimenti interattivi e attività divulgative, il pubblico ha scoperto i molteplici usi del biochar, dal miglioramento dei suoli alla depurazione dell’acqua. Un evento dedicato all’ambiente, alla scienza e all’educazione ecologica.